Articles

Dalle mance al trattamento integrativo speciale. Quando il chiarimento dell’Agenzia delle Entrate non chiarisce
Tempo di lettura 8m Il 2023, dopo due anni di emergenza epidemiologica, è stato caratterizzato da un trend essenzialmente positivo per quanto riguarda la competitività del “settore turistico” italiano (che non poteva eguagliare i fasti del 2022) che torna ad essere,...

Il salario minimo: la nuova proposta di legge del 4 luglio 2023
Tempo di lettura 7m Lo scorso 4 luglio 2023 è stata presentata la nuova proposta di legge per l’istituzione del salario minimo legale, a firma di alcuni deputati dell’opposizione tra i quali Conte, Fratoianni e Schlein, la quale, in sostanza, mira a stabilire un...

Le novità di inizio agosto. Welfare aziendale, le istruzioni dell’agenzia delle entrate
Tempo di lettura 6m Come ormai noto, la legge n. 85 del 3 luglio 2023 ha convertito, con modificazioni, il testo del decreto n. 48 del 2023, cosiddetto Decreto Lavoro, la cui emblematica pubblicazione in concomitanza con la festa dei Lavoratori (1° maggio 2023) ha...

Responsabilità solidale anche nel Consorzio
Tempo di lettura 6m Con la sentenza del 21 aprile 2023, n. 10776, la Cassazione Civile Sezione Lavoro ha sancito che, laddove sussista un contratto d’appalto con un consorzio, il vincolo contrattuale lega, in primis, il Committente al Consorzio e, a sua volta, il...

La Commissione Europea approva le agevolazioni per le assunzioni
Tempo di lettura 4m La Commissione Europea, con un comunicato stampa del 19 giugno, ha approvato il regime degli esoneri contributivi introdotto dall’ordinamento italiano per l’assunzione (entro il periodo compreso tra il 1° luglio 2022 e il 31 dicembre 2023) dei...

Alluvione in Emilia Romagna. Quali sono gli aiuti introdotti dal Governo. Il focus degli ammortizzatori sociali
Tempo di lettura 8m La violenta alluvione che ha colpito l’Emilia Romagna le Marche e la Toscana a partire dal 1° maggio 2023 ha causato ingenti danni alle famiglie e alle aziende con conseguenze economiche non di poco conto. In particolare, una delle categorie...

La pubblicazione del c.d. Decreto Lavoro (DL 48/2023). Il focus sui tempi determinati: le principali novità
Tempo di lettura 10m Nel giorno della festa dei lavoratori, il Consiglio dei Ministri ha simbolicamente (e non solo) approvato la bozza del cosiddetto Decreto Lavoro, contenente “significative misure urgenti per l’inclusione sociale e l’accesso al mondo del lavoro”,...

Decreto Lavoro tra luci e ombre
Tempo di lettura 9m Il Governo lavora al nuovo Decreto Lavoro. La lettura delle prima bozze circolate in questi giorni ci fanno capire l’intento del Legislatore: semplificare alcune disposizioni materia di lavoro e rivedere la disciplina del Reddito di Inclusione....

La normativa aggiornata sui congedi parentali
Tempo di lettura 10m L’equilibrio tra l’attività professionale e la vita familiare è stato, come noto, oggetto di revisione nell’agosto torrido del 2022. Il tutto non senza dubbi ed incertezze che ancora oggi non sembrano aver trovato soluzioni univoche, se non...

Telelavoro vs Smart Working. Come smettere di confonderli
Tempo di lettura 7m La crisi pandemica ha reso più labile e sfocato il confine tra vita privata e sfera professionale portando alla necessità di una maggiore presa di coscienza sugli aspetti principali della propria vita. Nel campo del lavoro uno dei fattori...