Artículos

Assenza ingiustificata del lavoratore. Dal licenziamento alle dimissioni per fatti concludenti
Tempo di lettura 6m L’articolo 9 del Disegno di Legge Lavoro, presentato alla Camera dei Deputati lo scorso 6 novembre 2023 ed approvato il primo maggio scorso, sembra fornire una risposta affermativa ad un quesito invocato da tempo: l’assenza ingiustificata del...

Le novità del DDL Lavoro presentato alla Camera il 6 novembre 2023
Tempo di lettura 6m Il mese di dicembre è tradizionalmente caratterizzato dalla presenza di significative novità e riforme in ambito normativo. È infatti in questo periodo che viene annualmente pubblicata la Legge di Bilancio, che ne rappresenta la fisiologica...

Legge di Bilancio 2024
Tempo di lettura 7m La legge di bilancio rappresenta uno dei principali documenti programmatici, nonché adempimenti in senso ampio, cui viene chiamato annualmente il Governo. Attraverso tale strumento, infatti, vengono indicate le aree e le misure attraverso le...

Il giustificato motivo oggettivo nella vita aziendale. Sent. 359 dell’11 ottobre 2023: illegittimo il giustificato motivo oggettivo intimato per insussistenza del nesso di causalità
Tempo di lettura 7m Ristrutturazioni, contenimento dei costi, necessità riorganizzative. Quante volte questi termini sono utilizzati nell’ambito di un licenziamento per giustificato motivo oggettivo? Sia chiaro: non si può teoricamente prescindere dai concetti sopra...

Sent. 38914 del 25 settembre 2023. Responsabile di omicidio colposo il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
Tempo di lettura 7m Con la sentenza n. 38914 del 25 settembre 2023, la Cassazione Penale ha confermato la condanna di omicidio colposo avanzata nei confronti del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (di seguito, RLS) e del titolare dell’azienda, in...

La Circolare del Ministero del Lavoro n. 9 del 09 ottobre 2023
Tempo di lettura 8m A distanza di circa tre mesi dall’entrata in vigore della Legge di conversione n. 85/2023, con circolare n. 9 del 9 ottobre 2023 il Ministero del Lavoro ha fornito chiarimenti in merito alle modifiche apportate in materia di contratti a termine...

Pignoramenti del quinto dello stipendio: quali tematiche deve affrontare il datore di lavoro?
Tempo di lettura 7m La materia dei pignoramenti nell’ambito del diritto del lavoro costituisce da sempre una questione tanto frequente nella pratica quanto annosa. Sebbene infatti la disciplina normativa sia più che datata (il riferimento è, in questo caso, al...

Dalle mance al trattamento integrativo speciale. Quando il chiarimento dell’Agenzia delle Entrate non chiarisce
Tempo di lettura 8m Il 2023, dopo due anni di emergenza epidemiologica, è stato caratterizzato da un trend essenzialmente positivo per quanto riguarda la competitività del “settore turistico” italiano (che non poteva eguagliare i fasti del 2022) che torna ad essere,...

Il salario minimo: la nuova proposta di legge del 4 luglio 2023
Tempo di lettura 7m Lo scorso 4 luglio 2023 è stata presentata la nuova proposta di legge per l’istituzione del salario minimo legale, a firma di alcuni deputati dell’opposizione tra i quali Conte, Fratoianni e Schlein, la quale, in sostanza, mira a stabilire un...

Le novità di inizio agosto. Welfare aziendale, le istruzioni dell’agenzia delle entrate
Tempo di lettura 6m Come ormai noto, la legge n. 85 del 3 luglio 2023 ha convertito, con modificazioni, il testo del decreto n. 48 del 2023, cosiddetto Decreto Lavoro, la cui emblematica pubblicazione in concomitanza con la festa dei Lavoratori (1° maggio 2023) ha...