Articoli
![[LiveTalk TDU] Riorganizzazione aziendale per la ripresa](https://ceccatotormen.com/wp-content/uploads/2021/01/Riorganizzazione-aziendale-per-la-ripresa-1080x675.jpg)
[LiveTalk TDU] Riorganizzazione aziendale per la ripresa
Nonostante l’estenzione del divieto di licenziamento a tutto il 31 marzo 2021, molte realtà aziendali stanno pensando a come riorganizzare l’attività produttiva al termine del periodo di convivenza con la pandemia mondiale. L’incontro ha l’obiettivo di fornire un...
![[LiveTalk TDU] Collocamento obbligatorio](https://ceccatotormen.com/wp-content/uploads/2021/01/LT-Collocamento-obbligatorio-1080x675.jpg)
[LiveTalk TDU] Collocamento obbligatorio
Entro il prossimo 31 gennaio, come ogni anno, le aziende pubbliche e private dovranno inviare il Prospetto Informativo Disabili indicando la propria situazione occupazionale rispetto ai relativi obblighi di assunzione, come previsti dalla legge 12 marzo 1999 n. 68. Ci...

Sospensione obblighi occupazionali e CIG
Tempo di lettura 1m SOSPENSIONE OBBLIGHI ART.3 co 5 L. 68/99 Con la circolare n. 19 del 21 dicembre 2020, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali interviene in materia di applicabilità dell’istituto della sospensione dagli obblighi di assunzione di cui...

Tutti gli intrecci tra esonero contributivo e ammortizzatori
L’art. 1, comma 306, della Legge di Stabilità ripropone l’esonero contributivo quale alternativa agli ammortizzatori sociali COVID. Ancora una volta le aziende si dovranno chiedere se sia preferibile accedere agli ammortizzatori COVID, per un massimo di 12 settimane...

Costo del lavoro nell’emergenza Coronavirus, la convenienza dell’esonero contributivo
Nella ricerca di quella spiegazione, necessaria più che mai in un momento così difficile quale l’era del Covid-19, che consenta di comprendere per quale motivo la decretazione emergenziale da pandemia risulti così complessa (sebbene, a pensarci bene, dovrebbe essere...

Legge di Stabilità 2021. “Cosa bolle in pentola”
Tempo di lettura 13m Dopo la fiducia incassata dal governo il 23 dicembre scorso, il testo delle Legge di Stabilità è stato approvato anche dalla Camera in data 30 dicembre dal Senato. Il testo contiene una serie di novità interessanti tra cui la revisione di alcuni...

Welfare Premiale. Minori oneri e maggiori vantaggi per i lavoratori
L’Agenzia delle Entrate con risoluzione 55/2020 apre alla possibilità di attribuire un Credito Welfare al singolo lavoratore al raggiungimento di indicatori aziendali, di gruppo o individuali, definiti da Regolamenti Aziendali. Ma quali sono le corrette “regole del...

Quota disabili e cambio appalto. I chiarimenti dell’Ispettorato
Tempo di lettura 5 m Con nota n. 1046 del 26 novembre 2020, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha fornito alcune indicazioni sul computo della quota prevista per il collocamento obbligatorio dei disabili nel caso di cambio appalto. Entro il 31 gennaio 2021, infatti, i...

Fondo nuove competenze, perplessità sull’esclusione delle società partecipate pubbliche
Si parla molto del Fondo Nuove Competenze, istituito dall’art. 88 del d.l. n. 34/2020, volto a finanziare il costo orario retributivo, comprensivo di contribuzione ed oneri assicurativi, per l’espletamento di ore di formazione a favore dei dipendenti delle imprese...

Webinar ADP | La gestione dei rapporti di lavoro ai tempi della pandemia. Cosa ci riserva il 2021
La gestione dei rapporti di lavoro ai tempi della pandemia. Diversi i temi approfonditi nel prossimo webinar ADP con Dario Ceccato: Il punto sugli ammortizzatori sociali. Dal decreto “fu” Agosto ai decreti Ristori Le possibili innovazioni della Legge di Stabilità anno...